La vecchia grafia del nome stesso era Vermouth (o Wermouth, o Wermuth). L’origine di questo nome non è sicura; generalmente si fa risalire al tedesco Wermuth“assenzio” (Arthemisiaabsinthium).
La sua fama è nata in Piemonte, per merito di Antonio Benedetto Carpano, il quale per primo nel 1786 lo fabbricava e “lanciava” a Torino nel suo negozio nel cuore della città. Un altro famoso negozio era quello di Rovero che annoverava il re Carlo Alberto tra la sua clientela. Nel 1838, i primi a saggiare le vie dell’esportazione furono i fratelli Giuseppe e Luigi Cora. Sul finire dell’800 il vermouth era esportato regolarmente in Sud America, Stati Uniti e in tutta l’Europa.
GRADAZIONE ALCOLICA: 16%
ZUCCHERO: 16% p/v
BOTTIGLIA: 0,75 L
INGREDIENTI: vino bianco, zucchero, alcol, estratti di erbe aromatiche e spezie, caramello.
LA PREPARAZIONE
Le erbe aromatiche e le spezie sono selezionate con attenzione e dosate sapientemente per l’estrazione in alcol. Tra i principali aromi ricordiamo Assenzio Comune, Assenzio Pontico, Coriandolo semi, Alloro foglie, Camomilla fiori, Cannella, Zenzero radice, Angelica radice, Garofano chiodi, Noce Moscata, Arancia amaro bucce, Genziana radice , Ortica foglie, Arancio dolce bucce , Carrube baccelli, Ginepro, Rabarbaro radice, Giaggiolo, Salvia sclarea, China rossa, Limone buccia, Sambuco fiori, Bergamotto buccia, Liquirizia radice, Dittamo cretico infiorescenza, etc.
Gli estratti così ottenuti, lo zucchero e il caramello sono uniti al vino bianco.
L’ENOLOGO DICE…
“Un vino che emoziona, ricco di sensazioni, tra le erbe e le spezie aromatizzanti sono protagonisti l’artemisia e gli agrumi complessati dal caramello. La china dona equilibrati toni amaricati in finale.
IL VINO E LA CUCINA
Ideale come aperitivo o digestivo.
Il Vermouth è un ottimo prodotto da consumare rigorosamente freddo: può essere servito liscio oppure addizionato con acqua, che lo trasforma in un’ottima bevanda dissetante. Moltissimi cocktail utilizzano il Vermouth come base.
Infine, il Vermouth può anche essere usato come ingrediente in cucina, per la preparazione ad esempio di piatti a base di pesce e frutti di mare, oppure per insaporire, marinare e sfumare preparazioni a base di carne (arrosti, spiedini, involtini). In pasticceria il Vermouth è frequentemente utilizzato per insaporire dolci, torte e prodotti da forno.
Che cosa è un cookie? Un cookie è un piccolo file di testo che viene memorizzato dal computer nel momento in cui un sito web viene visitato da un utente. Il testo memorizza informazioni che il sito è in grado di leggere nel momento in cui viene consultato in un secondo momento. Alcuni di questi cookies sono necessari al corretto funzionamento del sito, altri sono invece utili al visitatore perché in grado di memorizzare in modo sicuro ad esempio il nome utente o le impostazioni di lingua. Il vantaggio di avere dei cookies installati nel proprio pc è quello di non aver più bisogno di compilare le stesse informazioni ogni qualvolta si voglia accedere ad un sito visitato in precedenza.
Levignebio utilizza i cookies al fine di fornire ai propri clienti un’esperienza di acquisto modellata il più possibile intorno ai suoi gusti e preferenze. Tramite i cookies Levignebio fa in modo che ad ogni visita sul sito non si debbano ricevere o inserire le stesse informazioni. I cookies vengono utilizzati anche al fine di ottimizzare le prestazioni del sito web: essi infatti rendono più facile sia il procedimento finale di acquisto che la ricerca veloce di elementi e prodotti specifici all'interno del sito. Al fine di proteggere i propri dati personali da possibili perdite e da qualsiasi forma di trattamento illecito Levignebio ha preso opportune misure tecniche ed organizzative.
È possibile modificare il browser per disattivare i cookies tramite una procedura molto semplice. Attenzione: disattivando i cookies sia nome utente che password non saranno più memorizzati sul box di login del sito.